Premio alla legge Emiliano Romagna sui Caregiver Familiari

La mano di una giovane donna stringe quelle di un'anziano

Premio alla legge Emiliano Romagna sui Caregiver Familiari

PREMIO ALLA LEGGE EMILIANO ROMAGNA SUI CAREGIVER FAMILIARI

ANZIANI E NON SOLO “ORGOGLIOSI DI QUESTO RISULTATO”

 

COMUNICATO STAMPA 

Il premio per la salute sociale istituito dalla  prestigiosa Fondazione De Sanctis punta a valorizzare le buone pratiche che mirano a migliorare la qualità della vita a partire dalle fasce più deboli della popolazione. In questo primo anno uno dei riconoscimenti è andato alla Regione Emilia Romagna per “aver approvato e dato attuazione, prima in Italia, a una Legge per il riconoscimento e la valorizzazione del ruolo del caregiver familiare, aprendo così la strada al Disegno di Legge nazionale” in discussione ora al Parlamento.

Federico Boccaletti, Vicepresidente della Cooperativa sociale Anziani e non solo, ha dichiarato: “Ci riempie di gioia e di orgoglio il riconoscimento che la Fondazione De Sanctis, su indicazione del Professor Pesaresi, ha voluto dare a questa normativa, avvio di un percorso per il riconoscimento di nuovi diritti a un soggetto, spesso invisibile, come il familiare che si assume la responsabilità di cura di un proprio caro che necessita di assistenza a lungo termine.

Un’iniziativa legislativa del Consiglio Regionale dell’Emilia Romagna, allora presieduto da Palma Costi, che ha ascoltato le sollecitazioni della nostra Cooperativa e dell’Associazione CARER, in primo luogo nelle persone di Lalla Golfarelli e Loredana Ligabue, proposte nate anche nel quadro di un confronto fra le più avanzate esperienze europee e alimentata dalla fiducia con cui le Istituzioni locali, in primo l’Unione dei Comuni delle Terre d’Argine, hanno sostenuto le prime sperimentazioni di  nuove forme di supporto come una formazione accessibile online, uno sportello informativo dedicato, gruppi si auto mutuo aiuto e sollievo a domicilio .

Questo riconoscimento ci dà forza e fiducia per continuare l’azione di diffusione, sperimentazione e progettazione di iniziative e servizi nel quadro di una infrastruttura di servizi pubblici che si è potuta dispiegare grazie ai provvedimenti applicativi della Legge, che garantisce l’effettiva fruizione dei diritti riconosciuti, oggi a dimensione regionale (in quanto diverse Regioni e Province autonome hanno seguito l’esempio della Regione Emilia Romagna) e, speriamo presto, su scala nazionale”.

Nota per gli editori: Anziani e non solo è stata la prima cooperativa sociale in Italia ad occuparsi in modo mirato e specifico del supporto ai caregiver familiari, ovvero a coloro che – a titolo gratuito – si prendono cura di un proprio familiare fragile o non autosufficiente. Secondo Istat, sono oltre 7.200.000 gli italiani con più di 15 anni che svolgono il ruolo di caregiver.

Per informazioni: www.anzianienonsolo.it

PS: Condividi questo articolo e non dimenticare di seguirci sul nostro canale Facebook per essere sempre aggiornato sulle novità di Rete Caregiver.



Torna su