Il nuovo sito Rete Caregiver è accessibile a tutti

Il nuovo sito Rete Caregiver è accessibile a tutti

Il progetto Rete Caregiver nasce per costruire una rete di supporto per caregiver, creando spazi e servizi dedicati, anche mediante canali online – portale web e App.

 

 

Una vera e propria rete per il sostegno e la valorizzazione dei caregiver giovani e adulti. Come?

Grazie ad attività come ad esempio tavole rotonde ed incontri di sensibilizzazione ed ascolto con il territorio, cicli di incontri psico-educazionali, produzione di materiali informativi per caregiver ed eventi di sensibilizzazione e divulgativi presso scuole e altri enti.

 

Primi obiettivi raggiunti

Tra le prime attività del nostro progetto era prevista la creazione di un sito web dedicato ai caregiver.

Il sito web è finalmente online e già ricco di contenuti. Il nuovo portale è stato progettato per essere un punto di riferimento per la figura del caregiver e per chiunque sia interessato al tema del caregiving familiare.

All’interno del sito infatti è possibile consultare tutte le informazioni sul nostro progetto e i nostri partner, iscriversi all’area riservata dove poter accedere a contenuti esclusivi utili per i caregiver, sostenerci con un piccolo contributo libero e leggere tutti gli articoli del nostro blog dove pubblicheremo news, eventi in programma e risorse gratuite per i caregiver.

Ma non è tutto…Il nuovo sito web è accessibile a tutti, comprese le persone con disabilità!

 

Che cos’è un sito web accessibile?

Alcune categorie di utenti non possono utilizzare siti web e app se non sono accessibili come ad esempio gli anziani, le persone cieche e con difficoltà visive, sorde o che sentono poco, con ridotta mobilità degli arti superiori o inferiori, chi ha disturbi associati alla lettura, con dislessia, e infine chi dispone di connessioni lente.

 

Il sito web Rete Caregiver riceve il marchio di accessibilità Yeah

 

Un sito web accessibile dunque permette a tutti, comprese le persone con disabilità, di navigare e fruire dei contenuti del sito. Ma non solo perché tutti noi traiamo vantaggio dall’accessibilità:

  • Quando navighiamo da smartphone
  • Quando le condizioni di luce non sono ottimali
  • Quando ci infortuniamo

Il nuovo sito Rete Caregiver è stato realizzato seguendo le linee guida WCAG 2.1 sull’accessibilità per lo sviluppo dei siti web.

In particolare, per le persone non vedenti sono state adottate le regole di formattazione del testo, colore e contrasto in base agli standard di accessibilità riconosciuti a livello internazionale. In tutti gli elementi grafici è stato inoltre inserito un campo testuale che permette la navigazione anche agli utenti che utilizzano gli screen reader, una tecnologia che fa sì che il testo scritto venga riprodotto tramite sintesi vocale o attraverso un display braille.

Per rendere il sito accessibile sono stati utilizzati dei validatori per verificare il rispetto delle linee guida sull’accessibilità ed è stato inoltre creato un gruppo di lavoro costituito da persone con disabilità che ha segnalato agli sviluppatori le migliorie da apportare.

Perché abbiamo scelto di creare un sito web accessibile?

Avere un sito web accessibile significa essere attenti e responsabili nei confronti dell’accesso universale al web e offrire pari opportunità alle persone con disabilità.

Inoltre, l’accessibilità di un sito web rappresenta un grande vantaggio in quanto migliora l’indicizzazione e il posizionamento del sito web nei motori di ricerca consentendo di far comparire il nostro progetto tra i primi risultati di una ricerca: i motori come Google infatti prediligono quei siti che rispettano le regole tecniche sull’accessibilità.

Il nuovo sito è stato reso accessibile grazie al contributo del nostro partner Cooperativa Yeah che ha inoltre rilasciato la certificazione di accessibilità Yeah!

Ti aspettiamo con il prossimo articolo del nostro blog!



Torna su